Sistemi tradizionali ad aggraffatura verticale
in alluminio pieghevole
L’alluminio pieghevole Kalzip è il materiale ideale per la lavorazione con le tecniche idrauliche tradizionali. È possibile realizzare quasi tutte le forme per tetti e facciate. Piegatura, bordatura e tracciatura: le superfici vengono lavorate in modo rapido e preciso con strumenti tradizionali.
I vantaggi delle coperture ad aggraffatura verticale:
- Libertà di progettazione grazie alla modellabilità quasi illimitata
- Convincente rapporto qualità-prezzo
- Pianificazione, tempi di costruzione e certezza dei costi grazie alla semplice lavorazione del materiale, anche a basse temperature senza riscaldamento.
- Elevata resistenza alla corrosione e stabilità del valore per una protezione dell’edificio a lungo termine
- Lavorazione comoda con la tradizionale e nota tecnologia idraulica
Struttura del tetto TETTO A DOPPIO STATO SU BASE DI LEGNO

Doppia aggraffatura verticale
Membrana aperta alla diffusione
Sottofondo – legno
Doppia aggraffatura verticale
su una base di legno
1. Doppia aggraffatura verticale, 2. Membrana aperta alla diffusione, 3. Sottofondo – legno
Giunto verticale angolato
su una base di legno
1. Giunto verticale angolato, 2. Membrana aperta alla diffusione, 3. Sottofondo – legno
Struttura del tetto con aggraffatura angolare su supporto in legno

Giunto verticale angolato
Membrana aperta alla diffusione
Sottofondo – legno
COSTRUZIONE DI TETTI A DUE PIANI, COSTRUZIONE DI TETTI A VISTA

Alluminio pieghevole Kalzip
Tavolato in legno da 24 mm
Membrana sottotegola
Isolamento termico
Travi
Pannello a base di legno
Barriera al vapore
Struttura del tetto a doppia pelle e ventilata posteriormente
Tetto freddo
1. Alluminio pieghevole Kalzip, 2. Tavolato in legno da 24 mm, 3. Membrana sottotegola, 4. Isolamento termico, 5. Travi, 6. Pannello a base di legno, 7. Barriera al vapore