L’attrazione del mese
Kindergarten Lütjensee: un tetto alle risate dei bambini
Kindergarten Lütjensee: un tetto alle risate dei bambini
Forme rotonde e giocose, materiali naturali e movimenti fluidi: Nel comune di Lütjensee, gli architetti Jan Braker hanno costruito un nuovo asilo che si inserisce armoniosamente nella natura circostante. Il concetto architettonico tiene conto delle curve di livello del terreno in pendenza e privilegia un design organico. Le stanze dei gruppi sono disposte a raggiera e orientate verso l’ampia area giochi esterna, mentre una sala centrale multifunzionale costituisce il cuore dell’edificio. Una terrazza antistante con una pergola in larice siberiano offre ulteriore spazio per giocare e soffermarsi all’aperto. Allo stesso tempo, protegge dall’eccessiva luce solare e contribuisce a creare un clima interno piacevole.
Molto legno a vista
L’edificio poggia su una soletta in cemento armato con una base circostante in cemento. Le pareti sono costituite da lastre prefabbricate a telaio in legno e il tetto da pannelli in legno a strati incrociati. La costruzione del tetto dell’asilo segue la forma curva dell’edificio e sottolinea l’architettura organica del progetto. La struttura portante è costituita da pannelli in legno a strati incrociati, che sono stati integrati da travi e supporti in legno aggiuntivi nella sala polifunzionale centrale. Qui la struttura in legno rimane visibile, sottolineando l’estetica dei materiali naturali all’interno.
Sorgente centrale di luce diurna nella struttura del tetto
Il tetto è dotato di lucernari integrati che garantiscono l’illuminazione e la ventilazione naturale degli interni. Un lucernario posizionato centralmente nella sala polivalente migliora questo effetto e crea una piacevole atmosfera nell’ambiente. Il tetto è stato inoltre predisposto per un impianto fotovoltaico, al fine di ottimizzare in modo sostenibile il consumo energetico dell’asilo. In questo progetto sono state utilizzate le lamiere profilate in alluminio di Kalzip per garantire una copertura del tetto durevole e resistente agli agenti atmosferici. Grazie alla flessibilità del materiale, è stato possibile realizzare in modo efficiente e senza soluzione di continuità la superficie del tetto disposta radialmente. Nonostante la geometria complessa, il sistema consente una tenuta affidabile e un aspetto omogeneo.
È necessario un taglio preciso
I progettisti hanno scelto deliberatamente l’alluminio come materiale per la copertura del tetto perché, oltre alla sua elevata resistenza agli agenti atmosferici, offre anche un’eccellente riciclabilità. Anche la bassa manutenzione e la lunga durata della soluzione Kalzip hanno contribuito alla scelta di questo sistema. La sfida particolare del progetto risiedeva nell’inclinazione radiale del tetto, che richiedeva un adattamento preciso dei profili Kalzip ad aggraffatura verticale. La speciale profilatura dei pannelli in alluminio ha permesso di eseguire l’installazione in modo efficiente ed economico. La combinazione di costruzioni tradizionali in legno e coperture metalliche all’avanguardia dimostra come le soluzioni innovative possano stabilire nuovi standard in architettura. L’architetto Jan Braker è convinto del materiale: “Con Kalzip possiamo creare tetti che si adattano alla natura, dirigono la luce e offrono protezione.
Con il nuovo asilo di Lütjensee, Kalzip ha dimostrato ancora una volta la sua competenza nella realizzazione di tetti sofisticati. La riuscita combinazione di design estetico, funzionalità e sostenibilità rende questo progetto un modello di riferimento per le costruzioni contemporanee con profili ad aggraffatura verticale in alluminio. L’eccezionale progetto ha ricevuto il Kalzip Architecture Award in Gold 2024.
Considerato con attenzione. KALZIP.
Contatto
Kalzip GmbH
Yannick de Beauregard
Kalzip Marketing
August-Horch-Str. 20 – 22
56070 Koblenz
Phone: +49 261 9834 0
Fax: +49 261 9834 100
E-Mail: yannick.de-beauregard@kalzip.com